Fondo Mobiliare ponti e passerelle
Il «Fondo Mobiliare ponti e passerelle» sostiene la ristrutturazione, la sostituzione e la nuova costruzione di ponti e passerelle sulla rete dei sentieri escursionistici.
In collaborazione con l’Associazione Sentieri Svizzeri, la Mobiliare ha istituito il «Fondo Mobiliare ponti e passerelle». Il Fondo fornisce a comuni, enti pubblici ed enti privati senza scopo di lucro (per es. associazioni, associazioni promotrici, federazioni o altre organizzazioni specializzate) sostegno finanziario per il risanamento o la costruzione di ponti e passerelle sulla rete di sentieri escursionistici svizzeri.
Il Fondo Mobiliare ponti e passerelle ...
- sostiene finanziariamente i promotori di progetti per il risanamento o la costruzione di ponti e passerelle;
- contribuisce ad aumentare ulteriormente l’attrattiva della rete di sentieri escursionistici;
- consente agli escursionisti sui sentieri escursionistici svizzeri di esplorare nuovi paesaggi e regioni e sviluppare positivamente la rete di sentieri in generale;
- rende visibili nel contesto dell’attuazione del progetto le storie dei ponti e delle passerelle sostenuti finanziariamente;
- apprezza il grande impegno delle organizzazioni cantonali di sentieri escursionistici, dei comuni e delle associazioni.
-
Promotori
Il Fondo ponti e passerelle è stato creato nel 2019 nel quadro del partenariato tra Sentieri Svizzeri e la Mobiliare. Nell’ambito del suo impegno sociale, la Mobiliare fornisce contributi per uno sviluppo positivo del futuro della Svizzera. A tal fine incentiva e avvia in tutta la Svizzera progetti nei settori della cultura e della sostenibilità. Ha creato l’«Atelier du Futur», un campo estivo per giovani, e ha lanciato su scala nazionale il progetto dedicato alle api «MoBees». Con il Forum Mobiliare Thun, la Mobiliare ha fornito una piattaforma per l’incremento della forza innovativa di PMI e ONG. Sostiene inoltre progetti di ricerca dell’Università di Berna, del PF di Zurigo e del PF di Losanna e promuove la protezione contro i pericoli naturali in tutte le regioni del Paese con adeguati progetti di prevenzione.
L’Associazione Sentieri Svizzeri collabora con le 26 organizzazioni cantonali degli itinerari escursionistici per creare una rete di sentieri escursionistici attraente, completa e sicura in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
-
Bando di concorso
Dal 15 maggio fino al 31 agosto 2023
-
Condizioni
Il progetto di sentiero escursionistico presentato
- si trova sulla rete di sentieri escursionistici svizzeri o del Principato del Liechtenstein ed è segnalato in base alla «Norma sulla segnaletica per il traffico lento»;
- deve essere realizzato e completato nel corso del 2024. Tutti i permessi necessari sono già stati rilasciati o lo saranno entro la fine di novembre 2023;
- riguarda la risistemazione, la sostituzione o la nuova costruzione di un ponte o una passerella su un sentiero escursionistico. Possono far parte del progetto anche interventi edilizi professionali sugli accessi al sentiero escursionistico;
- comporta una misura di cui è dimostrata la necessità (ad es. neutralizzazione di un punto pericoloso, riduzione di spese di manutenzione eccessive, miglioramento del percorso, rimozione di un’interruzione del sentiero ecc.);
- comporta un’ottimizzazione della situazione complessiva sul sentiero escursionistico in oggetto tenendo conto degli obiettivi di qualità Sentieri Svizzeri;
- si distingue per un buon risultato di progettazione, efficienza nella costruzione, manutenzione permanente e metodi di realizzazione / costruzione innovativi o affermati (vedere manuali «Costruzione e manutenzione di sentieri escursionistici» e «Costruzioni in legno per sentieri»).
- si trova sulla rete di sentieri escursionistici svizzeri o del Principato del Liechtenstein ed è segnalato in base alla «Norma sulla segnaletica per il traffico lento»;
-
Sono esclusi dal premio
- la progettazione e la segnalazione di sentieri escursionistici;
- le misure di concezione, segnaletica, comunicazione e allestimento di sentieri tematici come lo sviluppo di applicazioni, pannelli informativi, indicatori di direzione, opuscoli, panchine, postazioni o stazioni didattiche;
- la formazione professionale o continua dei collaboratori.
- la progettazione e la segnalazione di sentieri escursionistici;
-
Importo del finanziamento
CHF 350 000: I contributi del Fondo vengono ripartiti tra diversi progetti. L’assegnazione dei finanziamenti è a discrezione della giuria e tiene conto del fabbisogno finanziario. I contributi sono sempre comprensivi di eventuali tasse e/o imposte (p.es. IVA).
-
Diritto di partecipazione
- Le domande possono essere presentate da comuni, comunità di cittadini, enti pubblici e organismi privati senza scopo di lucro (p. es. associazioni, associazioni di sostegno, federazioni o altre organizzazioni specializzate).
- Il progetto non è vincolato a una dimensione minima.
-
Communicazione dei progetti / esclusività settoriale
L’ente promotore del progetto accetta che la Mobiliare e Sentieri Svizzeri possano gestire la comunicazione relativa al progetto. Non vi è alcun obbligo di comunicazione in merito al progetto. Nella propria comunicazione al pubblico (ad es. eventi, comunicati stampa, pannelli informativi lungo il sentiero, prospetti ecc.), l’ente promotore del progetto lavora in stretta cooperazione con la Mobiliare. Nel corso della costruzione e dopo il suo completamento, la Mobiliare può presentare il progetto senza limitazioni e documentarne l’andamento all’interno della sua comunicazione utilizzando il logo della Mobiliare e quello di Sentieri Svizzeri. Se possibile, la Mobiliare menziona l’ente promotore nella comunicazione dettagliata relativa al progetto. L’ente promotore del progetto concede alla Mobiliare l’esclusività settoriale, non avviando alcuna cooperazione con altre ditte operanti nel settore assicurativo.
Il regolamento di attuazione fornisce informazioni dettagliate sulla procedura, dalla presentazione della domanda alle modalità di selezione e di versamento dei contributi.