Sentieri Svizzeri
Una rete che unisce


Benvenuto/a nel club: aderisci all’organizzazione per l’escursionismo del tuo Cantone.

Fai del bene
Desideri sostenere efficacemente Sentieri Svizzeri?

Winteridylle bei Gstaad
Eine Winterwanderung rund um den zauberhaften Louwenesee verspricht ein unvergessliches Erlebnis in einer märchenhaften Umgebung. Der idyllische See am Ende des Louwenetals präsentiert sich im Winter inmitten einer zauberhaften Kulisse aus verschneiten Berggipfeln und Wäldern.
Ausgangspunkt dieser Wanderung ist das charmante Dörfchen Lauenen bei Gstaad. Die Route führt zunächst dem malerischen Louwibach entlang, gesäumt von Tristen – sorgfältig erstellte Heuhaufen mit anmutigen Kegelspitzen, die aus der Ferne wie schneebedeckte Zelte wirken. Am Waldrand fällt Schnee von den Bäumen und ploppt auf die dicke weiche Schneedecke. Nach einem kurzen Aufstieg durch den Wald stösst man auf den Weg, der am Osthang direkt zum Louwenesee führt. Hier befindet sich das heimelige Wanderbeizli Bochtehus - ein 300 Jahre altes Bauernhaus - das mit urchigen Gerichten aufwartet. Der knisternde Ofen sorgt für wohlige Wärme und lädt zum Aufwärmen und Geniessen der regionalen Spezialitäten ein.
Gestärkt geht es weiter - sanft ansteigend - vorbei an imposanten Felswänden, von denen lange Eiszapfen herabhängen. Am Ende des Tals angekommen, schweift der Blick über den zugefrorenen Louwensee, der im Winter eine unwirkliche Ruhe ausstrahlt. Hier, im tief verschneiten Talkessel, kann man die Stille der Natur in vollen Zügen genießen, nur das Knirschen der eigenen Schritte im Schnee durchbricht die Stille. Am rechten Seeufer entlang geht es vorbei an Schilf und Zäunen, auf deren Pfählen jeweils ein Schneehäubchen sitzt. Der Weg führt sanft fallend an der westlichen Talflanke entlang nach Launen, wo sich die Winterlandschaft nochmals in ihrer ganzen Pracht zeigt.

Un regalo ogni giorno
Regali per gli amanti delle escursioni: Siano essi esperienze all'aperto, libri o accessori da trekking: provate a vincere un premio ogni giorno con il nostro calendario dell'Avvento.

Caldamente Consigliato
Vera Alpina appartiene a quella sottospecie umana che non ama il freddo. In inverno c'è solo una cosa da fare: tenersi caldo. Nel post del blog alcuni consigli testati da lei – e giudicati positivamente. Il blog è disponibile in tedesco.

Lei l'ha fatto!
In un momento di debolezza, la blogger Vera Alpina ha acquistato un paio di pantaloni da trekking su Instagram. Nel letto, proprio prima di addormentarsi, è stata colpita impietosamente durante il doom-scrolling...

Tessiner Geschichten
La rivista escursionistica di Sentieri Svizzeri è pubblicata in tedesco e francese.

Vinci due caldi pantaloni da trekking di Maier Sports
Lo specialista tedesco della vestibilità ha ulteriormente sviluppato i suoi collaudati pantaloni e li ha dotati di un'imbottitura in lana chiamata Lavalan. La lana proviene da pecore del Giura Svevo. Il tessuto è ad asciugatura rapida, traspirante e realizzato in materiale elasticizzato in quattro direzioni. Gli appassionati di escursionismo sono quindi ben equipaggiati per le attività all'aperto, anche nelle giornate di ghiaccio.

ECCO COME FARE UN’ESCURSIONE INVERNALE
L'escursionismo è di gran moda! E non solo in assenza di neve e ghiaccio, ma anche in inverno. Più dell'80% dei circa quattro milioni di escursionisti svizzeri utilizzano i sentieri anche in inverno. Nella terza parte della serie di video «Like to Hike», l'Associazione Sentieri Svizzeri parla della segnaletica invernale e dà consigli per le escursioni invernali e le racchette da neve.

FACCIAMO TUTTO PER I SENTIERI
Ti sei mai chiesto chi appone i cartelli gialli? Esatto: lo facciamo noi! E molto altro ancora.
La Svizzera è un paradiso per gli escursionisti: la nostra rete di sentieri si estende per ben 65 000 chilometri. Collega paesaggi unici e ci offre gratuitamente il puro piacere della natura. Vi provvediamo noi in qualità di associazione Sentieri Svizzeri.
Ma non solo: in qualità di portale ufficiale specializzato in escursionismo, ti forniamo informazioni, consigli, itinerari, eventi e pubblicazioni in merito all’attività del tempo libero più amata in Svizzera.
Ristrutturazione della passerelle di Sauge BE
La Passerella di Sauge attraversa il fiume La Suze e offre un'attrazione particolare: proprio accanto, un canale d'acqua attraversa anch'esso la Suze. Considerando la sua progettazione iniziale, si rendeva necessaria una ristrutturazione. La nuova Passerella di Sauge ha ricevuto il supporto finanziario dal Fondo Mobiliare ponti e passerelle. Come partner principale di Sentieri Svizzeri, la Mobiliare si impegna dal 2018 a favore della rete di sentieri escursionistici.

Premio Posta 2023 per il sentiero delle saghe urane
Di questo progetto la giuria del Premio Posta ha apprezzato in particolare il sentiero circolare, ideale per le famiglie, il magnifico panorama e il comodo collegamento con i trasporti pubblici. L’interessante posizione geografica e l’itinerario di rilievo nazionale sono risultati complessivamente convincenti. L’apertura ufficiale è prevista per maggio 2024.
Premio Posta