Benvenuto/a nel club: aderisci all’organizzazione per l’escursionismo del tuo Cantone.
Aderire all’associazioneFai del bene
Desideri sostenere efficacemente Sentieri Svizzeri?
Chiese e cappelle della Val Capriasca
La Cappella di San Zeno si trova sull’omonimo Monte, a 240 metri sopra Lamone. Sarà l’unica salita degna di nota di questa escursione. Da qui, la vista si apre sulla Val d’Agno, l’aerodromo, l’autostrada e la zona industriale. Non lontano da questo mondo sempre attivo, la silenziosa passeggiata è dedicata ai villaggi e alle chiese della Val Capriasca. Dalla Cappella di San Zeno si attraversa un bosco di betulle e castagni per arrivare alla Chiesa di San Giorgio e Maria Immacolata, costruita nel 1647. Si riparte in direzione Origlio attraverso una maestosa scalinata e si guadagna subito qualche metro di dislivello salendo a Ponte Capriasca, con la sua Chiesa di Sant’Ambrogio che merita una visita. Si prosegue verso Vaglio, dove sorge la Chiesa in Jugendstil dei Santi Antonio di Padova, Giacomo e Filippo, del 1916. Percorrendo la stradina «in Altràda», si raggiunge il sentiero che attraversa il bosco e che conduce alla Chiesa di San Clemente. Qui, quando la siccità persisteva, si pregava per la pioggia. Non lontano si trova la Torre medioevale di Redde. Imboccando un bel sentiero nel bosco, si scende verso Origlio e il suo lago. Sulla sponda occidentale opposta c’è il sentiero che riscende ripido a Lamone. E il Monte San Zeno saluta dall’alto.
In tedesco: Der Wanderpapa alleine auf dem Zwergenweg
Im letzten Winter hatte der Wanderpapa den Zwergenweg in Hasliberg ganz für sich alleine. Trotz holprigem Anfang entpuppte sich die Wanderung als nostalgische Reise in die Vergangenheit.
Val Surses nella neve
L'attuale edizione di LA RANDONNÉE è dedicata alle specialità del Val Surses. Dal «Tüfeli de Flix» al liquore di ciliegie grigionesi, fino ai ravioli vegetariani: l'offerta culinaria del Val Surses (GR) conquisterà ogni palato…
10 proposte escursionistiche
In tutta la nazione, sono a disposizione più di 6000 chilometri di sentieri per escursioni invernali e percorsi per ciaspole. Per darti un'idea di ciò che c'è, ti presentiamo 48 chilometri di questi sentieri, suddivisi in sette itinerari diversi (in tedesco).
Nuove date di formazione 2025
I corsi esa sono rivolti a persone interessate a condurre escursioni o uscite con racchette da neve come guide escursionistiche volontarie all'interno di associazioni e altre organizzazioni senza scopo di lucro.
Ristrutturazione della passerelle di Sauge BE
La Passerella di Sauge attraversa il fiume La Suze e offre un'attrazione particolare: proprio accanto, un canale d'acqua attraversa anch'esso la Suze. Considerando la sua progettazione iniziale, si rendeva necessaria una ristrutturazione. La nuova Passerella di Sauge ha ricevuto il supporto finanziario dal Fondo Mobiliare ponti e passerelle. Come partner principale di Sentieri Svizzeri, la Mobiliare si impegna dal 2019 a favore della rete di sentieri escursionistici.
Il Premio Posta è stato assegnato a Eggerberg VS
Un tratto storico del sentiero tra Eggerberg e la frazione di Eggen è stato risanato: con muri a secco, pavimentazione e drenaggio sono stati eliminati i punti pericolosi. Il progetto ha convinto così tanto la giuria del Premio Posta che hanno deciso di partecipare personalmente e hanno svolto un lavoro volontario sul posto il 5 giugno. Il tratto di sentiero appena risanato è già pronto e percorribile.