La partenza del sentiero si trova sulla strada cantonale vicino a un piccolo posteggio, appena dopo la fermata dell’Autopostale in direzione di Fusio.
Dalla strada si scorge il bellissimo Ponte della Merla, dove confluiscono il Ri da Sernel, el Ri da Vall Còcch e il fiume Maggia. E' stato uno snodo strategico per i traffici di tutta la regione, il manufatto risale al Medioevo ma le alluvioni e il degrado del legname lo hanno più volte danneggiato rendendo necessari periodici ricostruzioni. Slanciata ed elegante, la struttura attuale a schiena d’asino, tipica dei ponti cosiddetti “romani”, è formata da due archi in pietra legata con malta. Nel 2022 sono state eseguite delle modifiche di struttura a causa dell’alluvione de 1968; il ponte è da tempo un bene culturale tutelato a livello cantonale.
Passato il ponte, il sentiero sale ripido fino ad arrivare a un piccolo ponte dove si vede dall’alto la cascata, si prosegue passando davanti a una cappella e arrivando alle cascine di Pianello, il tutto tenuto molto pulito e ordinato.
Il comodo e lungo sentiero entra nel bellissimo bosco di faggi, il fiume è sempre alla nostra sinistra fino ad arrivare a Corte di Valle, un pascolo con due diroccati e una cascina. Qui inizia un ripido sentiero che ci porta ad attraversare il fiume a sinistra per arrivare a Corte Cocco. Qui la pausa pranzo, con il naso all’insù guardiamo la grande parete che sale e l’arena circondata dai suoi pizzi.
Il sentiero prosegue collegandosi con il sentiero bianco/blu alla VAVM (Via Alta della Valle Maggia in direzione della Capanna Tomeo e Capanna Spluga, oppure facendo il Passo del Cocco si raggiunge la Valle Verzasca. 
Al rientro si percorre lo stesso sentiero come per l’andata. Ammireremo i ponti al rientro, in quanto saranno illuminati dal sole, ci ricorderemo di questa valle dimenticata e selvaggia, soprattutto utilizzata come via di fuga che percorre in quota la VAVM.
                                                                            
Route
                            
                                Ponte della Merla (551) - Pianello (725) - Corte di Valle (1228) - Corte di Cocco (1528) e ritorno
                            
                                                                                                        
                                Route auf der Karte
                            
                                                                            Essen
                            Pranzo al sacco
                                                                            Ausrüstung
                            Scarponi da montagna o da trekking, vestiti adatti alla stagione, zaino comodo con pranzo al sacco e bibite, ev. bastoni, protezioni contro la pioggia, il sole e il vento, farmacia personale (in particolare medicamenti).
                                                                            Treffpunkt
                                                        
                                08:30h Menzonio, parcheggio strada cantonale, inizio sentiero
                            
                                                                                                        Startpunkt
                                                        
                                25.09.2024 08:40h Menzonio, parcheggio strada cantonale, inizio sentiero                            
                                                                                                        Ende der Wanderung
                                                            
                                                                                                                    15:35h
                                        Menzonio, parcheggio strada cantonale, inizio sentiero
                                                                    
                                                                                                                                Zusätzliche Information
                            Come arrivare:
-	Mezzi pubblici: Bus 315 da Locarno, Stazione ore 07.21 a Bignasco, Posta ore 08.09. Cambio bus 334 da Bignasco, Posta  ore 08.15 a Menzonio, sentiero ore 08.29.
-	Auto: parcheggio a Menzonio, sulla strada cantonale, inizio sentiero (dopo fermata autopostale in direzione nord).
Numero massimo partecipanti: 20X.
Nessuna particolare difficoltà ma la lunghezza del sentiero e il dislivello di circa 1'000 richiede un buon allenamento. Prima di partire vi raccomandiamo di verificare se l’itinerario è adatto alle vostre capacità (durata complessiva di marcia – dislivelli) e di avere l’equipaggiamento adeguato.
                                                                                                    Leitung
                            
                                Raffaella Gad-Giulietti                                                            
                                                                            Kosten
                            Costo: fr. 15.- soci TicinoSentieri / fr. 25.- non soci TicinoSentieri
                                                                            Organisation
                            
                                                                    
                                        TicinoSentieri