Vincitori Prix Rando 2016
Vincitori Premio principale Prix Rando
Ricostruzione del sentiero escursionistico Cordonico-Ronco di Bosco

Il sentiero escursionistico tra Cordonico e Ronco di Bosco nel Comune ticinese di Minusio è stato completamente ricostruito su una lunghezza di oltre 1 chilometro. In tale contesto, i responsabili hanno avuto cura di preservare le caratteristiche costruttive tradizionali, come i muri a secco, e di recuperare il materiale esistente del sentiero originale.
Anche l’uso di materiali locali come la pietra e il legno per i gradini e le scale è particolare e rende il sentiero al di sopra del Lago Maggiore una destinazione escursionistica attrattiva. Inoltre, è stato possibile rinunciare all’uso di elicotteri durante la costruzione. Dal punto di vista della protezione ambientale si tratta di un aspetto positivo.
È stato anche l’uso di materiali locali che ha portato la giuria ad assegnare al progetto il Prix Rando 2016. Inoltre, secondo il giudizio della giuria, il sentiero conserva il suo carattere storico nonostante la ricostruzione.
Escursionismo nella regione di Locarno
Sentiero dei Paesi forestali (Waldstätterweg): costruzione di un nuovo sentiero escursionistico Brünischart-Fallenbach

Nel 2015, il sentiero dei Paesi forestali è stato integrato su SvizzeraMobile come percorso escursionistico regionale. Per questo motivo, il Dipartimento dell’ambiente del Cantone di Svitto ha deciso di dislocare gli ultimi tratti della rete principale dei sentieri cantonali che ancora non si trovavano in uno stato ideale.
Tra di essi si annovera anche il percorso Brünischart-Fallenbach di oltre 1 chilometro, che mentre in passato si snodava su un tracciato lungo una strada cantonale molto trafficata, ora si trova su un sentiero vario e sicuro al di sopra della strada. Da questo punto, l’escursionista ha una splendida vista sul Lago dei Quattro Cantoni e sulle montagne di Svitto, Uri e Nidvaldo.
Il fulcro del sentiero escursionistico dislocato è la costruzione di una passerella metallica di 200 metri al di sopra della Galleria di Fallenbach. La passerella attraversa una ripida lastra di roccia e si integra bene nel paesaggio. Anche i molti muri a secco, sapientemente costruiti, e i gradini di legno sono rimarchevoli.
La giuria ha premiato il progetto in particolare per la sua maggiore sicurezza, il ripristino di un vecchio sentiero e l’efficienza dei costi misurata in termini di lunghezza del sentiero.
Per saperne di più sul sentiero dei Paesi forestali
Sentiero circolare di Winterthur

Il sentiero circolare di Winterthur è un sentiero di 70 chilometri lungo il confine della Città di Winterthur. Oltre a mostrare la bellezza e la diversità dell’area ricreativa di prossimità, tale sentiero consente di vivere la grandezza di Winterthur e dei suoi dintorni.
Il sentiero è suddiviso in 10 tappe, che sono tutte ben servite dai trasporti pubblici e attendono i visitatori con diverse caratteristiche per qualsiasi esigenza: punti panoramici, attrazioni storiche e aree di sosta. Più di 300 segnali speciali indicano agli escursionisti il sentiero giusto, e circa 20 pannelli forniscono informazioni su argomenti relativi alla foresta o al riciclaggio.
Il sentiero circolare è nato dalla stretta collaborazione tra 15 Comuni limitrofi e l’associazione Zürcher Wanderwege. Inoltre, le tre tappe senza ostacoli sono state sviluppate nell’ambito di un workshop di progetto alla Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW) con la partecipazione di persone in sedia a rotelle.
La giuria descrive il progetto come soluzione innovativa nell’agglomerato e sottolinea in particolare il miglioramento dell’infrastruttura nell’area ricreativa di prossimità. Anche il coordinamento esemplare tra i Comuni contribuisce all’assegnazione del Prix Rando 2016.
Per saperne di più sul sentiero circolare di Winterthur
Vincitore Premio speciale Prix Rando
Il Premio speciale Prix Rando viene conferito per sentieri escursionistici senza rivestimento duro.
Sentiero Walser nella Valle di Safien

Il sentiero Walser nella Valle di Safien si snoda da Versam, o Valendas, attraverso Tenna e Safien Platz fino a Thalkirch. Il percorso, lungo ben 30 chilometri, copre tutta la Valle di Safien e permette agli escursionisti di scoprire la diversità culturale della regione. Il sentiero si snoda passando davanti a sei chiese, al Museo di storia locale, all’esposizione sulle stalle di Safien e agli insediamenti sparsi nella Valle di Safien.
Per il percorso sono stati deliberatamente scelti i sentieri che passano davanti a vecchie chiese, per valli e mulattiere. Inoltre, il tratto tra Rüti e Safien Platz è stato dislocato dalla strada della valle a una vecchia mulattiera. Il tratto interessato ha una lunghezza di 2500 metri e si snoda principalmente lungo la Rabiusa attraverso paesaggi fluviali e foreste.
La giuria assegna il Premio speciale Prix Rando 2016 al sentiero Walser nella Valle di Safien perché, grazie alla dislocazione del percorso Rüti-Safien Platz, ha riportato in vita le mulattiere preservando così il suo carattere storico. Inoltre, la collaborazione con il parco naturale di Beverin e altre parti interessate è stata esemplare.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno dell’associazione Naturnetz, che organizza impieghi per civilisti.
Per saperne di più sul sentiero Walser nella Valle di Safien
Vai a
Fondo per progetti di sentieri