Like to Hike
L'escursione passo per passo

L'escursione passo per passo
Con la serie video «Like to Hike», forniamo consigli per un'escursione sicura e piacevole. L'escursionismo è particolarmente attrattivo in Svizzera grazie ai paesaggi vari, ai percorsi interessanti e alla natura impressionante. Per mantenere questa attrattiva in futuro, i camminatori dovrebbero rispettare alcuni principi di base.
Like to Hike Vol. 5
Sulla strada guista con la segnaletica dei sentieri escursionistici
- Gli indicatori di direzione sono posti nei punti di partenza e di arrivo, nelle tappe intermedie di ogni itinerario o in corrispondenza di grandi bivi.
- li indicatori di direzione forniscono informazioni sulla posizione attuale, sulle mete, sulla categoria di sentiero e sul tempo di marcia.
- Il tempo di marcia è calcolato con una formula matematica unitaria e ha valore indicativo.
- La formula tiene conto delle condizioni di pendenza e della distanza del percorso, ma non della superficie percorribile, della forma fisica e nemmeno delle pause.
- La segnaletica intermedia indica la via da seguire e la categoria di sentiero o conferma che si è sulla strada giusta.
- Per conoscere il grado di difficoltà di un sentiero e i requisiti da soddisfare per percorrerlo, esistono tre categorie di sentieri escursionistici.
- giallo = sentieri escursionistici, bianco-rosso-bianco = sentieri di montagna, bianco-blu-bianco = sentieri alpini
Like to hike vol. 1
I consigli più importanti per I principianti
- Una buona preparazione è essenziale: informatevi in anticipo sul tempo e sui dettagli della vostra escursione.
- Scegliete un percorso adatto alle vostre capacità e alla vostra forma fisica, e considerate la categoria di sentieri appropriata.
- L'equipaggiamento consigliato comprende almeno: scarponcini da escursione comodi con una solida suola, vestiti da escursione a strati, protezione solare, protezione dalla pioggia se necessario, cibo e bevande sufficienti, mappe (digitali o su carta), un telefono cellulare carico e un piccolo kit di pronto soccorso tascabile - il tutto riposto in un comodo zaino da escursione.
- È meglio fare un'escursione con un compagno.
- Fate delle pause e bevete abbastanza. Il vostro corpo ha bisogno di periodi di riposo.
- Tornate indietro o scegliete un percorso alternativo in caso di chiusura dei sentieri, cambiamenti del tempo o se non vi sentite bene.
Like to hike vol. 2
Per incontri tranquilli tra escursionisti e mucche
- Mantenere una distanza di sicurezza dalle mucche e, se necessario, allontanarsi dal sentiero.
- Non toccare mucche e vitelli.
- Tenere il cane al guinzaglio corto e camminare in un ampio arco intorno agli animali.
Like to hike vol. 3
Edizione invernale
L'escursionismo è di gran moda! E non solo in assenza di neve e ghiaccio, ma anche in inverno. Più dell'80% dei circa quattro milioni di escursionisti svizzeri utilizzano i sentieri anche in inverno. Nella terza parte della serie di video «Like to Hike», l'Associazione Sentieri Svizzeri parla della segnaletica invernale e dà consigli per le escursioni invernali e le racchette da neve.
- Le marcature rosa ben visibili e i pittogrammi sui cartelli segnaletici rendono facilmente riconoscibili i sentieri escursionistici invernali e i percorsi con le racchette da neve.
- I sentieri escursionistici invernali seguono generalmente la rete di sentieri esistenti e sono preparati per un facile accesso, mentre i percorsi per le racchette da neve sono lasciati nel loro stato naturale.
- I sentieri escursionistici invernali non richiedono alcuna abilità speciale da parte degli utenti. Tuttavia, è necessario prestare particolare attenzione alle condizioni atmosferiche e al rischio di scivolamento.
- Il grado di difficoltà dei percorsi con le racchette da neve è indicato in blu, rosso o nero.
- Il paesaggio invernale incontaminato può quindi essere scoperto camminando nella neve fresca.
- È molto importante seguire i sentieri segnalati in inverno, tenere i cani al guinzaglio (soprattutto nella foresta) e rispettare le zone tranquille o i siti di protezione della fauna selvatica.
Like to hike vol. 4
Piccola guida all’escursionismo
- Non abbandonare i sentieri segnati
- Smaltire i rifiuti nei cestini lungo il percorso o riportarli a casa con sé
- Chiudere le recinzioni dopo il passaggio
- Il modo migliore per andare e tornare sono i mezzi pubblici
- Parcheggiare le auto esclusivamente nelle aree designate
- Non arrecare disturbo agli animali
- Non raccogliere fiori
- Utilizzare esclusivamente le aree barbecue ufficiali
- Rispettare avvisi e divieti
- Condurre il cane al guinzaglio dove indicato
- Mostrare rispetto reciproco