Prepararsi bene
Come pianificare la prossima escursione

Come pianificare la prossima escursione
È il primo passo di ogni escursione: la
pianificazione. Dove si va? Quanto è impegnativo il terreno? Il ristorante di
montagna è ancora aperto e quando parte l’ultimo autopostale? Cosa non deve mai
mancare nello zaino? E il tempo sarà dalla nostra parte?
Quale tipo di escursione fa per me?
Per scegliere un’escursione, poniti le seguenti domande: dove si snoda l’itinerario? Si tratta di un semplice sentiero escursionistico, di un sentiero di montagna o di un sentiero alpino? È un percorso moderato, sportivo o impegnativo? Sono richiesti passo sicuro e assenza di vertigini? Ci sono passaggi che potrebbero essere troppo impegnativi per te o chi ti accompagna?
Scegli un itinerario adatto
alle tue condizioni fisiche. Affinché l’escursione sia sicura e piacevole.
Informati su durata, distanza, altitudine e grado di difficoltà. Sono parametri
adatti a te – e anche alla stagione? Sai dove si trovano le fermate dei mezzi
pubblici o ci sono possibilità di sosta e di ristoro?
Studia prima i possibili
itinerari alternativi. In questo modo sarai preparato nel caso in cui tu voglia
o debba abbreviare il percorso.
Tutto
pronto? Anche la meteo dà il via libera? Ecco come interpretare le previsioni
meteo.
Per calcolare i tempi di percorrenza si ipotizza una velocità media di 4,2 chilometri all’ora su terreno pianeggiante. Per le salite, la regola generale è: un quarto d’ora per 100 metri di dislivello più un altro per ogni chilometro di distanza orizzontale. In discesa è un quarto d’ora per 200 metri di dislivello più un altro per ogni chilometro di distanza orizzontale.
Cosa portare
- Calzature robuste e adatte all’escursione
- Abbigliamento adeguato alla stagione dell’anno
- Giacca a vento impermeabile
- Protezione solare (occhiali, copricapo, crema)
- Farmacia portatile
- Indumenti di ricambio
- Carta escursionistica topografica
- Bussola, eventualmente un altimetro
- Cellulare con i numeri di emergenza
- Coltello tascabile
- Una scorta sufficiente di cibo e bevande
- Farmaci personali
- Eventualmente un binocolo
- Eventualmente bastoncini telescopici
- Per itinerari alpini impegnativi, in più
- Materiale di sicurezza (ad es. Piccone, corda)
Nello zaino, metto
... beh, cosa esattamente? Picnic, crema solare, fazzoletti, calze di ricambio, ramponi...? Non preoccuparti: abbiamo preparato per te una lista di base per ogni categoria di sentiero escursionistico e ti diamo consigli su cosa sarebbe utile avere con te.
Mappe digitali o cartacee? È indifferente. Quello che conta è una pianificazione intelligente...
Mappe digitali o cartacee? È indifferente. Quello che conta è una pianificazione intelligente...
Per la pianificazione sono molto utili le mappe escursionistiche, le app o i siti web specifici. Assicurati che le mappe cartacee siano aggiornate. Occhio: a volte le mappe turistiche panoramiche non rappresentano i sentieri escursionistici nella giusta scala. È quindi meglio usare anche una mappa più dettagliata.
La rete completa dei sentieri escursionistici svizzeri è disponibile in formato digitale, per esempio su map.geo.admin.ch. Se usi una o più app: ricordati di scaricare la versione offline per non perdere l’orientamento anche quando non hai connessione a Internet. E per ogni evenienza: una mappa cartacea può servire come riserva se la batteria del cellulare si scarica durante l’escursione.
