Escursioni sicure
Alle pagine seguenti trovi non solo consigli pratici per preparare la tua escursione ma anche alcuni suggerimenti sulla sicurezza durante le uscite e qualche raccomandazione su cosa fare in caso di emergenza.
- A che cosa bisogna fare attenzione durante un’escursione in montagna?
- Che fare se qualcuno si fa male?
- Si possono accarezzare i vitellini al pascolo?
- Come comportarsi con i cani da protezione delle greggi?
- Che fare in caso di temporale improvviso?

Tälligrat VS. Foto: Severin Nowacki
Piccola check-list
Se si è preparati e si sa come reagire, si possono affrontare le situazioni più disparate. Per un’escursione spensierata, attieniti alle raccomandazioni seguenti:
- non abbandonare il sentiero segnalato
- richiudi sempre recinti e steccati
- fai regolarmente delle soste, bevi molto anche se non hai sete
- se il tempo peggiora, torna subito indietro o cerca riparo in un rifugio o in un ricovero
- se improvvisamente ti senti male o ti trovi in difficoltà, non correre rischi e torna indietro finché sei in tempo
- rispetta le regole in vigore nelle aree naturali protette
- sii prudente nell’accendere fuochi e non farlo in un periodo di siccità prolungata
- per quanto possibile, usa i mezzi pubblici per recarti al punto di partenza della tua escursione e per tornare a casa
- quando incontri degli animali al pascolo, se hai con te un cane tienilo al guinzaglio; gira intorno alle mandrie in silenzio e con calma tenendoti a 20-50 metri di distanza
- se trovi un ordigno inesploso, non toccarlo, marca il luogo del ritrovamento e chiama la polizia
- per amore della natura e dell’ambiente, non dimenticare mai il motto «portati via solo i tuoi ricordi e lascia dietro di te solo le tue impronte».
Vai a
Sei in forma per i sentieri di montagna?