Caduta sassi

Foto: Raja Läubli
Quando scegli l’itinerario, tieni conto di eventuali informazioni sul rischio di caduta sassi o sulla chiusura di un sentiero dovuta proprio a questo motivo. Se la sicurezza non è garantita, opta per un altro percorso.
Informati anche sulla meteo dei giorni precedenti: il rischio di caduta sassi è maggiore dopo precipitazioni abbondanti o forti sbalzi di temperatura (ad es. passaggio dal gelo al disgelo).
Consigli durante l’escursione
- Presta attenzione ai cartelli e ai segnali di pericolo.
- Se, con i tuoi compagni, dovete attraversare un’area esposta alla caduta di sassi, fatelo uno alla volta, a passo veloce ma sicuro, evitando di soffermarvi più del necessario (niente picnic o altre soste).
- Tendi l’orecchio. Quando un masso si stacca dalla montagna e precipita a valle, si sente spesso un rumore che può trasformarsi in un rombo.
- Guarda bene dove metti i piedi per evitare di provocare tu stesso una caduta di sassi.
- Torna sui tuoi passi se ti senti insicuro.
Consigli in caso di caduta sassi
- Cerca subito riparo
Allontanati dalla zona di pericolo il più rapidamente possibile. Se non puoi, riparati sotto una sporgenza rocciosa o appoggiati contro la parete per ridurre il rischio di essere colpito da pietre o massi. - Proteggi la testa
La testa è la parte più vulnerabile del corpo. Se possibile, proteggila con lo zaino, altrimenti con le braccia. - Primi soccorsi / allerta
Se sei in grado di farlo, presta aiuto ai feriti e, se necessario, allerta i servizi di soccorso. Pensa comunque alla tua sicurezza: resta al riparo e aspetta che la situazione si normalizzi.
Vai a
Sei in forma per i sentieri di montagna?