Chi rispetta protegge

La neve scricchiola sotto il peso degli scarponi, luccica nel bianco paesaggio, si disperde nell’aria. Il trambusto e la frenesia sono molto lontani, mentre gli elementi della natura sono vicinissimi. Con un pizzico di fortuna su una cengia si delinea la sagoma slanciata di uno stambecco e le tue impronte si incrociano con quelle di una lepre bianca…
Durante l’inverno, a causa del freddo e della scarsa disponibilità di cibo, camosci, pernici bianche e altri animali selvatici sono costretti a risparmiare le loro energie. Disturbarli e indurli alla fuga mette in pericolo la loro sopravvivenza. Nel peggiore dei casi, potrebbero persino morire per l’eccessivo dispendio di energia. Chi però si comporta con rispetto e riguardo per la fauna selvatica può godersi la natura senza alcun timore.
Rispettando le seguenti quattro regole si evita di disturbare la fauna selvatica:
1 Rispetta le zone di tranquillità e i siti di protezione della fauna selvatica:
sono le aree in cui si ritirano gli animali selvatici.
2 Nel bosco utilizza solo i sentieri e i percorsi segnalati:
la fauna può così abituarsi alla presenza delle persone.
3 Evita i margini boschivi e le superfici non innevate:
sono le aree privilegiate dalla fauna selvatica.
4 Tieni i cani al guinzaglio, specialmente nel bosco:
i cani in libertà mettono in fuga gli animali.


Bilder: Switzerland Tourism
Zone di tranquillità
Per proteggere la fauna selvatica e il bosco, le autorità hanno delimitato delle zone di tranquillità e delle zone protette. Queste si distinguono per il loro statuto giuridico (carattere vincolante), per la decisione di protezione di cui sono oggetto e per la loro validità nel tempo.
Delimitazione spaziale
Oltre alle informazioni fornite dalle cartine sci alpinistiche e dal sito www.zone-di-tranquillita.ch occorre osservare e rispettare le indicazioni dei panelli informativi e segnaletici nel territorio.
Basi giuridiche
La delimitazione delle zone di tranquillità e dei siti di protezione della fauna avviene secondo il diritto federale e cantonale vigente. I dati relativi alle zone protette sono stati elaborati dalle autorità federali e cantonali e sono vincolanti.
Le zone di tranquillità e i siti di protezione della fauna, aggiornate almeno una volta all’anno, sono disponibili sul portale della campagna «Chi rispetta protegge» e sulla piattaforma informativa dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
«Chi rispetta protegge» è una campagna concepita per proteggere la fauna che gode di un ampio sostegno dei settori sport, commercio, turismo, protezione della natura e caccia. La campagna è patrocinata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e dal Club Alpino Svizzero (CAS).
Principio dell'imbuto

Grafik: Kampagne Respektiere deine Grenzen

Strumenti per pianificare
www.chi-rispetta-protegge.ch/carta
Link
campagna «Chi rispetta protegge»
Vai a
Sei in forma per i sentieri di montagna?