In caso di emergenza

Durante un’escursione possono capitare molte cose: un compagno può cadere e non riuscire a proseguire il cammino; la comitiva può smarrirsi e ritrovarsi sull’orlo di un precipizio; tu puoi ferirti e avere urgente bisogno di un dottore. Ecco alcuni consigli su cosa fare in caso di emergenza.
Mantieni la calma e
- proteggi i feriti e le persone in difficoltà da ulteriori pericoli, dal freddo e dal maltempo
- presta i primi soccorsi
- chiama i soccorsi e avvia le operazioni di salvataggio; non lasciare i feriti da soli
- pensa anche alla tua sicurezza
Numeri di emergenza

112 | numero di emergenza internazionale |
1414 | soccorso REGA |
117 | segnalazione ordigni inesplosi |
Numero di emergenza internazionale 112
Il 112 è il numero di emergenza generale. Chiamandolo, la tua telefonata viene trasferita direttamente all’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il 112 può essere chiamato su rete GSM anche se la carta SIM o il telefonino sono bloccati. In quasi tutti i Paesi, infatti, il 112 funziona su rete GSM. Fuori della Svizzera funziona anche senza carta SIM.
Non c’è campo?
L’app Uepaa! ti permette di chiamare i soccorsi ovunque ti trovi anche se non c’è campo. Merito della tecnologia peer-to-peer sviluppata dal Politecnico federale di Zurigo che fa sì che gli apparecchi mobili comunichino tra loro senza fili.