Percorsi per ciaspole

I percorsi per ciaspole sono itinerari segnalati, innevati, accessibili al pubblico e destinati a utenti che si spostano con le ciaspole (note anche come racchette da neve). Si snodano generalmente lontano dai sentieri preparati e non vengono tracciati. I passaggi più difficili sono di regola messi in sicurezza.
Il grado di difficoltà tecnica è definito in base alla pendenza del percorso e all’inclinazione del terreno. Viene indicato in blu, rosso o nero sul pannello informativo alla partenza e, a titolo facoltativo, sugli indicatori di direzione.
Gli utenti devono conoscere il grado di difficoltà dell’itinerario scelto e i requisiti da soddisfare per poterli percorrere (passo sicuro, assenza di vertigini, buona condizione fisica). Devono inoltre essere consapevoli dei pericoli della montagna (valanghe, caduta di ghiaccio e sassi, pericolo di scivolare o cadere, cambi repentini delle condizioni meteorologiche) e portare con sé ciaspole, bastoncini, un equipaggiamento adatto alla meteo e una cartina.
Segnaletica
Indicatori di direzione e segnali di conferma rosa con scritta bianca e pittogramma bianco.

Pannello informativo

Consigli di comportamento
- Rispettare la segnaletica e i pannelli di indicazione
- Controllare l’equipaggiamento e il tempo di percorrenza, informarsi sulla meteo e su eventuali pericoli particolari
- Rispettare la natura e la fauna selvatica
- Mantenere l’ambiente pulito
- Mostrare rispetto verso gli altri utenti